Skip to contentSkip to footer

Riempire e piantumare un'aiuola rialzata

Ti mostreremo quali strati sono importanti per il riempimento e come riempire un'aiuola rialzata.

Aiuola rialzata piantumata realizzata con tavole di legno in un giardino davanti a una casa

Come riempire un'aiuola rialzata

Prima di poter piantumare un'aiuola rialzata, è necessario riempirla. Sulla rete per voliere posizionata sul suo fondo vengono posti vari strati che non si limitano a riempire l'aiuola rialzata e a mantenere un'altezza di lavoro confortevole. Infatti, gli strati contribuiscono anche a far sì che le piante dell'aiuola si adattino e crescano rigogliose.

Come riempire un'aiuola rialzata: Istruzioni

L'ideale è riempire un'aiuola rialzata con cinque strati. A partire dal basso, gli strati sono prima grossolani e poi diventano sempre più fini.

Biotrituratore elettrico da giardino STIHL GHE 140, residui di potatura e compost all'interno di un giardino

1. strato: residui di potatura di arbusti e alberi

I resti grossolani di arbusti e alberi rappresentano il fondo ideale per un'aiuola rialzata. Tagliare i pezzi di una lunghezza tale da poter essere inseriti all'interno dell'aiuola. Per riempire gli spazi vuoti, triturare una parte dei residui di potatura di arbusti e alberi e cospargere il cippato tra i grossi rami. Questo primo strato deve essere alto circa 30 centimetri, ma eventuali discostamenti non costituiscono un problema, pertanto non è necessario misurarlo con il metro.

Uomo che tritura i residui di potatura di arbusti e alberi utilizzando un biotrituratore elettrico da giardino

Lo strato più grossolano è seguito da uno strato di zolla, ossia di pezzi di manto erboso triturati. I pezzi vanno posizionati con lo strato di terra rivolto verso l'alto sullo strato sottostante. Se durante la costruzione dell'aiuola rialzata sono state asportate delle zolle, si possono utilizzare quelle. Altrimenti, è possibile utilizzare anche una vecchia coperta che non serve più. Tuttavia, è importante che questa sia permeabile all'acqua.

Uomo che solleva delle zolle da una carriola per riempire un'aiuola rialzata

Questo strato consente di smaltire i rifiuti di giardinaggio. Se nel giardino sono presenti foglie, ramoscelli o steli di siepi o erbe ornamentali, possono essere utilizzati per creare questo strato. Tuttavia, durante il riempimento dell'aiuola rialzata, non bisogna utilizzare i residui di potatura di determinate piante: i residui della potatura delle conifere, ad esempio della tuia, possono rendere acido il terreno, mentre quelli di rose, salici e piante infestanti che si propagano per rizoma possono germogliare di nuovo. Inoltre, l'acido tannico delle foglie di quercia e noci può ostacolare la crescita delle piante.

Uomo che riempie un'aiuola rialzata con foglie e ramoscelli

Applicare ora uno strato di compost semimaturo non setacciato e non filtrato alto circa 10-15 cm. Il compost è considerato semimaturo dopo circa 6-9 mesi. Per un corretto compostaggio, consulta la nostra guida.

Uomo che riempie un'aiuola rialzata con compost semimaturo utilizzando una vanga

Per creare lo strato superiore in cui verranno piantate le piante, utilizzare compost maturo dalla tessitura fine o terriccio per piante da fiore da mescolare con il terreno da giardino. Adesso l'aiuola rialzata può essere già piantumata.

Se non si dispone del materiale adatto per creare tutti gli strati, è possibile anche riempirla con soli tre strati di rami grossi, residui di potatura di media grandezza e terriccio per piante da fiore.

Uomo che preleva del terriccio da un sacco di plastica per riempire un'aiuola rialzata

Creazione di un'aiuola rialzata: gli strati e i loro vantaggi

I vari materiali che formano gli strati dell'aiuola rialzata garantiscono una crescita rigogliosa delle piante: grazie alla struttura grossolana dello strato di drenaggio ricavato dai residui di potatura di alberi e arbusti, l'acqua defluisce meglio e viene favorita l'areazione delle radici. In questo modo si evita il ristagno di umidità e viene stimolata la crescita delle radici. Lo strato di zolle funge da barriera per impedire che il terreno raggiunga lo strato più basso e consente di far defluire l'acqua. Gli altri strati fungono da riscaldamento a pavimento: la decomposizione dei rifiuti di giardinaggio genera calore che favorisce la crescita delle piante e le protegge in caso di basse temperature. In questo modo, in assenza di gelate, sarà possibile piantumare l'aiuola rialzata già a marzo. Inoltre, durante la decomposizione dei rifiuti di giardinaggio, vengono rilasciate preziose sostanze nutritive. In particolare, gli strati di compost forniscono molti nutrienti che sostengono la crescita delle piante per diversi anni. Inoltre, gli strati di compost fungono anche da serbatoio di raccolta dell'acqua.

Uomo che usa le dita per creare dei buchi nel terreno di un'aiuola rialzata

Piantumazione di un'aiuola rialzata

Per la piantumazione di un'aiuola rilazata sono adatte sia le piante ornamentali che quelle commestibili. Tuttavia, in virtù della struttura, del calore generato e delle sostanze nutritive presenti, è preferibile coltivare piante commestibili come ortaggi ed erbe aromatiche. Aspetti importanti da tenere in considerazione nella piantumazione di un'aiuola rialzata.

Piano di impianto di un'aiuola rialzata: come piantumare correttamente un'aiuola rialzata

Prima di iniziare la piantumazione, è meglio creare un piano di impianto. Un piano di questo tipo aiuta a sfruttare nel modo più efficiente possibile la superficie di coltivazione disponibile nell'aiuola rialzata. Se si inizia la piantumazione senza stabilire un piano di impianto, è possibile che si creino zone inutilizzate per le quali non è stata preparata nessuna pianta adeguata. Prima di piantumare l'aiuola rialzata, è quindi opportuno stabilire quando e quali piante piantare. Ecco come coordinare con facilità lo sfruttamento multiplo dell'aiuola rialzata: se si prevede che il ravanello sarà pronto per la raccolta tra 8-10 settimane, preparare le piantine di fagioli da piantare dopo la raccolta del ravanello.

Consiglio degli esperti di STIHL: peperoni, pomodori, bietola e insalata, erbe aromatiche e cavolo. Le aiuole rialzate inducono a una piantumazione eccessiva. Tuttavia, è necessario resistere alla tentazione e non piantare troppe piante in una volta sola. Le piante entreranno in competizione e il raccolto sarà più povero. 

Piantumazione di un'aiuola rialzata con semi o piantine

Inizieremo citando uno dei vantaggi: in un'aiuola rialzata si possono piantare sia semi che piantine. Tuttavia, entrambe le scelte presentano vantaggi e svantaggi:

VantaggiSvantaggi
VantaggiSvantaggi
SemiSemi
  • Ampia varietà di scelta
  • Anche varietà insolite
  • Devono prima germogliare
  • Richiedono più tempo
PiantinePiantine
  • Crescita rapida
  • Rapido raccolto
  • Non tutte le varietà sono disponibili come piantine

Per piantumare un'aiuola rialzata è possibile utilizzare contemporaneamente sia i semi che le piantine. Per i pomodori, il cavolo e l'insalata, ad esempio, è possibile acquistare le piantine, mentre le carote o le varietà meno diffuse di pomodori sono disponibili solo come semi. Grazie al piano di impianto le varietà da collocare nell'aiuola rialzata sono state già stabilite, pertanto è possibile scegliere i semi e le piantine in modo rapido e mirato.

Piantumare un'aiuola rialzata rispettando la distanza giusta

La distanza di piantumazione di un'aiuola rialzata dipende principalmente dalle piante utilizzate. Di norma, la distanza tra le file dovrebbe essere di circa 20-30 centimetri. Tuttavia, ci sono piante per le quali è sufficiente una distanza di 10 centimetri, mentre altre necessitano di almeno 30 centimetri. La distanza di piantumazione giusta è riportata sulla confezione delle piantine o dei semi. Sulla confezione è riportata anche la distanza corretta tra le singole piante, ma nella maggior parte dei casi dovrebbe essere di almeno 3-4 centimetri.

Piantare le piantine a una profondità tale da far sparire la zolla delle radici nel terreno. Un'eccezione è rappresentata dalla lattuga, disponibile sotto forma di piantine in vasi di terriccio pressato: un terzo del terriccio pressato deve sporgere dalla terra. Se viene interrato troppo in profondità, si decomporrà rapidamente.

Consiglio degli esperti di STIHL: i semi delle erbe aromatiche e di molti tipi di ortaggi sono molto piccoli, pertanto molto spesso la semina risulta eccessiva. Tuttavia, basta attendere la formazione delle prime foglie e rimuovere alcuni germogli per garantire alle piante lo spazio necessario. Tecnicamente questa operazione viene denominata «trapianto».

Operazione di pressatura di una piantina verde appena messa a dimora in un'aiuola rialzata

Cosa piantare nelle aiuole rialzate

In linea di principio, nelle aiuole rialzate è possibile piantare la maggior parte delle piante, ma alcune sono più adatte di altre. La scelta migliore sono le specie a crescita rapida, che garantiscono il raccolto in breve tempo. Da questo punto di vista, i broccoli ad esempio non sono una pianta particolarmente adatta per un'aiuola rialzata, in quanto richiedono molto tempo per crescere.

Inoltre, anche le piante con portamento eretto come i fagioli o i pomodori rampicanti non rappresentano la scelta migliore per piantumare un'aiuola rialzata. È probabile che i fagioli crescano così in alto da richiedere l'utilizzo di una scala per la raccolta. Analogamente, andrebbero evitate le piante che crescono troppo in larghezza: i cetrioli, le zucchine o le zucche occupano molto spazio. Sarebbe un peccato se l'aiuola rialzata fosse già piena di zucche e non ci fosse spazio per altri ortaggi. Per questo motivo, è meglio prediligere varietà poco ingombranti: in breve tempo sarà possibile raccogliere cavoli, ravanelli, carote o pomodori a cespuglio e lasciare spazio a sufficienza per molte altre piante commestibili.

Piante da aiuola: quali sono compatibili?

Le piante della stessa famiglia di solito non sono compatibili, pertanto non piantare vicine, ad esempio, solanacee come le patate, i pomodori, i peperoni e le melanzane. Altre combinazioni che inibiscono la crescita sono: patate e piselli, insalata e sedano, nonché peperoni e piselli. Anche il cavolo e la cipolla si danneggiano a vicenda. Spesso l'incompatibilità è dovuta alla concorrenza nutrizionale, ma la coesistenza di molte piante favorisce anche lo sviluppo vicendevole di malattie e parassiti. Tuttavia, è comunque possibile piantare più piante di una stessa famiglia nella medesima aiuola rialzata. Basta separare le specie piantando nel mezzo da due a tre colture. In questo modo ricevono lo spazio necessario e non si influenzano negativamente.

Uomo intento nella piatumazione di un'aiuola rialzata con piante diverse

Tuttavia, esistono anche piante che promuovono la crescita reciproca e si proteggono a vicenda dai parassiti. Le cipolle crescono magnificamente vicino all'aneto, alle carote e al prezzemolo. L'aneto stimola la crescita delle carote e il suo profumo allontana i parassiti. L'odore della cipolla infastidisce i moscerini delle carote. Anche i cetriolini o altre varietà di cetrioli di piccole dimensioni si adattano bene alle cipolle.

Mentre gli ortaggi simili non sono compatibili, per le erbe aromatiche la situazione è molto diversa: quelle annuali possono essere consociate con altre annuali e quelle perenni con altre perenni. È possibile piantare vicine ad esempio, varietà annuali come il basilico, la santoreggia, l'aneto e il coriandolo e varietà perenni come il prezzemolo, il levistico e l'origano.

Piantumazione di un'aiuola rialzata: utilizzare un piano annuale per garantire un ricco raccolto

Il piano di impianto descritto in precedenza può fornire informazioni non solo su come piantumare l'aiuola rialzata il primo anno, ma anche negli anni successivi. Poiché nel tempo gli strati con cui è stata riempita l'aiuola rialzata si deteriorano, il contenuto di sostanze nutritive nel terreno diminuisce. Pertanto se attraverso un piano di impianto si stabilisce anno per anno quali piante coltivare, è possibile sfruttare le potenzialità dell'aiuola rialzata al meglio.

Come piantumare l'aiuola rialzata nel corso degli anni

Nel primo anno è consigliabile coltivare principalmente i cosiddetti «forti consumatori». Queste piante necessitano di molti nutrienti e il primo anno beneficeranno dello strato di compost, che ne contiene in grandi quantità. Le piante del gruppo dei «forti consumatori» comprendono:

 Ortaggi:

  • Cavolfiore invernale
  • Pomodori ciliegini
  • Cavolo
  • Porri
  • Peperoni
  • Cavolo rosso
  • Sedano
  • Cavolo bianco

Erbe aromatiche:

  • Basilico

Piante da fiore:

  • Crisantemi
  • Gerani
  • Girasoli
  • Tulipani
Uomo che annaffia le piante in un'aiuola rialzata dopo la piantumazione

Nel secondo anno coltivare un mix di piante appartenenti al gruppo dei forti e medi consumatori. Nel terzo anno, piantare solo medi consumatori che necessitano di meno nutrienti rispetto ai forti consumatori. Tra le piante del gruppo dei medi consumatori figurano ad esempio:

 Ortaggi:

  • Fagioli
  • Aglio
  • Cavolo rapa
  • Carote
  • Ravanello
  • Insalata
  • Cipolle

Erbe aromatiche:

  • Aneto
  • Levistico
  • Prezzemolo
  • Erba cipollina

Piante da fiore:

  • Dalia
  • Bocche di leone
Primo piano di una coltura di bietole in un'aiuola rialzata

Nel quarto anno piantare sia medi che deboli consumatori. Nel quinto anno, concentrare la coltivazione sui deboli consumatori che possono gestire al meglio i pochi nutrienti rimasti nell'aiuola rialzata. In effetti, se vengono piantati in un'aiuola troppo ricca di sostanze nutritive, i deboli consumatori possono persino risentirne negativamente. L'eccesso di nutrienti li fa crescere troppo rapidamente, rendendoli quindi vulnerabili ai parassiti. Pertanto se si desidera coltivare varietà appartenenti al gruppo dei deboli consumatori già a partire dal primo anno, alleggerire una parte dell'aiuola rialzata con un terriccio povero di sostanze nutritive.

Tra le piante del gruppo dei deboli consumatori figurano ad esempio:

Ortaggi:

  • Piselli
  • Insalata di campo
  • Bietole
  • Spinaci

Erbe aromatiche:

  • Maggiorana
  • Lavanda
  • Timo
  • La maggior parte delle erbe aromatiche mediterranee, in quanto prediligono i terreni asciutti

Piante da fiore:

  • Begonie
  • Primule
  • Viole del pensiero
 Erbe aromatiche e ortaggi in un'aiuola rialzata, sullo sfondo una casetta da giardino blu

Piantumazione corretta di un'aiuola rialzata a seconda della stagione

In determinate stagioni la crescita di alcune piante è maggiormente favorita rispetto ad altre. Rispettando i giusti periodi di piantumazione è possibile evitare anche i parassiti: Se si seminano con un po' di anticipo le varietà precoci di carote, queste saranno mature già all'inizio di giugno. In questo modo è possibile raccoglierle prima che i parassiti depongano le uova sulle piante. È necessario pertanto assicurarsi di piantare gli ortaggi giusti in ogni stagione. 

L'aiuola rialzata in primavera

A partire da marzo, gli ortaggi e le erbe aromatiche tipicamente primaverili possono essere messi a dimora nell'aiuola: rucola, lattughino e ravanelli possono essere piantati in primavera e raccolti fino all'estate. A questi possiamo aggiungere anche gli spinaci. Un po' più tardi, verso la fine di aprile, si possono invece piantare cipollotti, cipolle e porri. Tuttavia, nell'aiuola rialzata occorre risparmiare un po' di spazio, in quanto a partire da maggio arriverà il momento di piantare le patate, [  4] i peperoni e i peperoncini. Se si desidera coltivare i pomodori in un'aiuola rialzata, è possibile utilizzare varietà compatte, come ad esempio quelle a cespuglio. 

L'aiuola rialzata in estate

Si desidera coltivare gli ortaggi estivi in un'aiuola rialzata? A partire da giugno e fino a luglio, si possono coltivare: cavolo rapa, carote o cavolo. Anche i fagioli a cespuglio o i ravanelli a crescita rapida sono perfetti per la semina estiva. Il mese di agosto può essere sfruttato per coltivare insalate autunnali pregiate come il radicchio o l'indivia.

L'aiuola rialzata in autunno

Un'aiuola rialzata può garantire una certa resa anche in autunno. Se rientra nei propri gusti, adesso è il momento giusto per coltivare la rucola. Inoltre, nei mesi di settembre e ottobre è possibile effettuare una seconda semina.

L'aiuola rialzata in inverno

Un'aiuola rialzata in legno può essere coperta con un telone per prepararla allo svernamento. Nella nostra guida abbiamo descritto come preparare le aiuole rialzate per lo svernamento. Ma un'aiuola rialzata può produrre ortaggi anche d'inverno: gli ortaggi invernali come gli spinaci o il cavolo cappuccio sono resistenti al freddo, il gelo rende quest'ultimo persino più gustoso. Anche le bietole resistono bene al freddo. Queste varietà di ortaggi vengono coltivate in estate e raccolte in inverno. In alternativa, riempire l'aiuola con terriccio per piante da fiore e concederle una pausa invernale.

Consigli per la piantumazione delle aiuole rialzate

Quali altri aspetti è necessario tenere in considerazione nella piantumazione di un'aiuola rialzata?

Uomo che riempie un'aiuola rialzata con la terra

Integrazione in primavera

Ogni primavera è necessario aggiungere dell'altro terriccio all'interno dell'aiuola rialzata, in quanto fino alla bella stagione gli strati si abbasseranno di circa 10 centimetri.

Uomo che riempie un'aiuola rialzata con dei rami

Rinnovo totale degli strati

Ogni 6-7 anni gli strati all'interno dell'aiuola rialzata devono essere rinnovati completamente. In questo lasso di tempo, tutti gli strati sono marciti e non servono più al loro scopo: a causa dell'assenza di rami, l'areazione non avviene più e tutti i nutrienti sono esauriti.

Uomo che annaffia le piante in un'aiuola rialzata dopo la piantumazione

Irrigazioni più frequenti

Gli strati in decomposizione forniscono il calore di cui le piante hanno bisogno e il cippato dello strato inferiore impedisce all'acqua di ristagnare. Questo però comporta anche un deflusso d'acqua maggiore attraverso l'aiuola rialzata. Per questo motivo, rispetto a un'aiuola posta a livello del suolo, deve essere annaffiata con una frequenza maggiore.

Semina di un'aiuola rialzata

Rinunciare alle piante perenni

In teoria, in un'aiuola rialzata è possibile piantare anche varietà perenni come il rosmarino o le fragole. Tuttavia, al momento dell'integrazione del terreno in primavera, in presenza di queste piante l'operazione diventa faticosa e si rischia di danneggiare le loro delicate radici. Pertanto, con le varietà annuali si risparmia molto lavoro. 

Un'aiuola rialzata può essere piantumata già a marzo con i primi ortaggi e le prime erbe aromatiche primaverili. Verso la fine di aprile è possibile continuare la piantumazione dell'aiuola rialzata, ad esempio con cipollotti, cipolle e porri. A partire da maggio si possono piantare patate, peperoni, pomodori e peperoncini. Dal mese di giugno invece, è possibile coltivare gli ortaggi estivi come ad esempio il cavolo rapa, le carote o il cavolo.

In un'aiuola rialzata si possono piantare piante ornamentali e commestibili. Se l'aiuola rialzata viene riempita correttamente, le piante commestibili come ad esempio le erbe aromatiche e gli ortaggi crescono rigogliose e possono offrire un ricco raccolto. Lo splendore della fioritura delle piante ornamentali in un'aiuola rialzata fa battere più forte il cuore di ogni giardiniere e attira l'attenzione. Per sfruttare al meglio lo spazio dell'aiuola rialzata, è consigliabile creare un piano di impianto. In questo modo si evitano spazi vuoti.

In un'aiuola rialzata si possono consociare molte piante. Questo significa che possono essere piantate l'una accanto all'altra senza problemi. Cipolle, aneto, carote e prezzemolo, rappresentano ad esempio una combinazione eccellente. In caso di piante della stessa famiglia invece, bisogna stare attenti, perché di solito non sono compatibili. Pertanto le patate, i pomodori, i peperoni e le melanzane non devono essere piantati vicini.

La densità di impianto di un'aiuola rialzata dipende dalla tollerabilità delle piante. In generale, è consigliabile mantenere una distanza compresa tra i 20 e i 30 centimetri. Tuttavia, tale distanza può variare a seconda della pianta. Per conoscere la densità di impianto ottimale, basta leggere le indicazioni riportate sulla confezione delle piantine o dei semi. Quest'ultime specificano la distanza giusta da mantenere tra le piante e le file.

Il comune terriccio per piante da fiore è perfetto per un'aiuola rialzata. Verrà utilizzato per formare il primo dei cinque strati consigliati. Riempire l'aiuola rialzata dal basso verso l'alto con residui di potatura di arbusti e alberi, zolle erbose o coperte, foglie e ramoscelli, compost semimaturo e infine compost maturo e terriccio per piante da fiore. Aggiungere del terriccio fresco all'inizio della bella stagione e rinnovare tutti gli strati dell'aiuola rialzata ogni 6-7 anni.

Le varietà della stessa famiglia non possono essere consociate. Tuttavia, questo significa solo che non devono essere piantate l'una accanto all'altra. Contrapponendo 2-3 colture tra di loro, possono comunque essere coltivate a proprio piacimento. Evitare pertanto la vicinanza diretta di patate e piselli, insalata e sedano, nonché di peperoni e piselli. Anche altre piante appartenenti alla famiglia delle solanacee, come ad esempio i pomodori e le melanzane, dovrebbero essere piantate a una certa distanza dai peperoni e dalle patate.

Le erbe aromatiche annuali sono compatibili tra di loro e possono essere piantate insieme in un'aiuola rialzata. Lo stesso vale per le erbe aromatiche perenni. È possibile ad esempio abbinare varietà annuali come il basilico, la santoreggia e l'aneto e varietà perenni come l'origano, il prezzemolo e il levistico.

Falciatura corretta con il tosaerba a batteria STIHL 339 C
Sfalciare erba
Uomo con occhiali di protezione e protezioni acustiche taglia un tronco di legno con una motosega a benzina STIHL MS 180
Mobili in legno fai da te
Trituratori da giardino