Skip to contentSkip to footer

Cura del prato in autunno: guida per la corretta manutenzione

Non pensare che il concime per il prato in inverno basti, anzi: Già prima dell'arrivo dell'inverno, il prato deve essere sottoposto a un'accurata manutenzione. Ecco i consigli più importanti per la cura del prato in autunno, così non dovete più pensare al taglio del prato in inverno.

Si accetta che YouTube elabori i propri dati e che si sia letto l'informativa sulla privacy.

Cura del prato in autunno: pulire il prato 

Il vostro prato è naturalmente in grado di resistere senza problemi alla stagione fredda, ma con il giusto programma di cura del prato in autunno, vi assicurate di non venire mai sorpresi da danni di piccola o grande entità nella prossima stagione. Innanzitutto, il prato deve essere pulito prima di iniziare l'inverno. 

Rimuovi le foglie autunnali

La cura del prato in autunno comprende la rimozione periodica di foglie autunnali cadute, frutta frantumata e rami spezzati dal prato. In questo modo si evita la formazione di potenziali muffe o funghi durante la stagione fredda a causa dell'elevata umidità dell'aria. Quando l'erba è coperta, l'ossigeno non può circolare: le erbacce sono vulnerabili a parassiti e malattie del prato. Se non si desidera utilizzare il rastrello, le foglie possono essere facilmente rimosse con il tosaerba. Per farlo, impostare il tosaerba su un taglio alto e dotarlo di un cesto di raccolta. Le foglie sono più facili da raccogliere quando lo strato non è troppo spesso e le foglie sono asciutte. Anche i potenti soffiatori e aspiratori con catalizzatori STIHL sono un pratico aiuto per rimuovere le foglie dal prato in autunno. 

Consiglio: potete lasciare le foglie intorno alle piante perennio sulle aiuole. In questo modo proteggono dal gelo e offrono ai piccoli abitanti del giardino un riparo invernale.

 Durante la cura del prato in autunno, un soffiatore a batteria STIHL BGA 57 viene rimosso dalla siepe

L'ultimo taglio del prato in autunno

Anche il taglio regolare fa parte della cura del prato in autunno. Fondamentalmente bisogna tenere presente che se il prato cresce, va tagliato. Quando la temperatura del terreno scenderà regolarmente sotto i 10 gradi, il prato smetterà di crescere. Ora è il momento dell'ultimo taglio prima della pausa invernale. 

Il vostro motto per l'ultimo taglio del prato dell'autunno dovrebbe essere "breve ed efficace". In questo modo eviterete che gli steli d'erba vengano spinti dal peso della neve a terra e ridurrete inoltre il rischio di infestazioni da funghi. Anche in questo caso vi consigliamo di tagliare l'erba con un cesto di raccolta. In questo modo i residui di taglio non devono essere rimossi a posteriori con fatica. Questo è importante perché quando fa freddo, l'erba non può più essere tagliata, quindi durante l'ultimo taglio i residui non devono fare mulching sul prato. 

L'ultimo taglio deve essere eseguito

  • dopo la prima notte di gelo
  • in una giornata secca
  • col cielo nuvoloso

Lunghezza dell'erba in autunno

Tagliare il prato all'altezza normale, circa 50 millimetri. In questo modo l'erba rimane protetta senza essere schiacciata dal peso di un manto nevoso, fatta eccezione per i prati ombreggiati, che idealmente dovrebbero approcciarsi al riposo invernale con un’altezza pari a circa 90 millimetri.

Delicati concentrati di potenza per il prato

Donna che ispeziona la parte inferiore del tosaerba a batteria in giardino durante la cura del prato in autunno

Controllo invernale del tosaerba

Non perdete l'occasione di preparare il vostro tosaerba per l'inverno: svuotate il serbatoio, controllate il livello dell'olio e pulite accuratamente tutte le parti dell'attrezzo. Affilate la lama e riponete il tosaerba in un garage, all’asciutto, finché non è pronto per riprendere il lavoro in primavera.

Durante la cura del prato in autunno, una donna falcia il prato coperto di foglie davanti a una siepe

Quando dovrete tagliare in autunno?

L'ultimo taglio deve essere completato prima che vi sia la minaccia del primo gelo. Tuttavia, non dovrebbero neanche esserci più tante giornate calde che favoriscono la crescita del prato. Una giornata secca tra la fine di ottobre e la metà di novembre è quindi una buona scelta: più il prato è asciutto, più facile sarà eseguire questa operazione.

Una panca, alberi con foglie autunnali e siepe in un giardino curato dopo la cura del prato in autunno

Rifornimento di sostanze nutritive: Concimare il prato

L'ultima concimazione prima dell'inverno fornisce i nutrienti necessari. Tuttavia, il fertilizzante per prato tradizionale non è adatto perché contiene troppa azoto, che potrebbe stimolare la crescita degli steli rendendoli così fragili al freddo. Affidarsi dunque a uno speciale fertilizzante autunnale ricco di potassio. Il potassio rende l'erba più resistente al gelo e ai lunghi mesi invernali. In estate ci si potrà così godere un sontuoso tappeto verde.

Quando concimare il prato in autunno?

Se dopo l'ultimo taglio dell’erba si è ancora pieni di energia, si consiglia di concimare il prato. Distribuire le sostanze nutritive in modo uniforme su tutta la superficie verde. Come regola di base, il fertilizzante autunnale deve essere applicato prima del primo gelo del terreno e dopo l'ultimo taglio dell’erba. Non appena le temperature diminuiscono costantemente, da metà ottobre fino all'inizio di novembre, è ora di preparare il prato al riposo invernale con uno speciale fertilizzante autunnale. A partire da una soglia limite di 10-5 gradi il metabolismo naturale del prato si interrompe. Per prevedere quando è il momento migliore, controllare le temperature degli anni precedenti. Se da metà novembre dell’anno precedente le temperature erano inferiori ai 10-5 gradi, iniziare a concimare all'inizio di ottobre. 

Fertilizzante autunnale speciale per il prato

In autunno, scegliere fertilizzanti speciali per preparare il prato a basse temperature, gelo e umidità. Un componente importante della miscela di fertilizzanti è il potassio.

Il potassio aiuta il prato a resistere al gelo e alle malattie durante la stagione fredda. Il potassio, infatti, riduce il punto di congelamento delle cellule dell'erba, depositandosi nel liquido cellulare, aumentando così la resistenza al gelo. Inoltre, il potassio ha un effetto positivo sul metabolismo delle piante.

Durante la cura del prato in autunno, una persona tratta il prato nel suo giardino con fertilizzante autunnale

Riparare i danni: risemina del prato in autunno

L'autunno è anche il momento ideale per seminare il nuovo prato. Sfruttare le ultime settimane calde per concedere al prato un po' di relax. I punti bruciati e danneggiati dovranno essere irrorati abbondantemente per eliminare i sali. Il terreno può essere leggermente dissodato o rifornito immediatamente di terreno fresco. Successivamente, cospargere le zone con nuovi semi di erba. Infine, coprire tutto con terriccio per fiori e innaffiare abbondantemente fino a quando i semi non sono ben penetrati.

Il mese di settembre è particolarmente adatto per la semina, il terreno è ancora caldo per l'estate e di solito piove abbastanza. Se si semina più tardi, si rischia di rendere i delicati steli d'erba vittime del gelo.

 Durante la cura del prato in autunno, una donna mette a terra una carriola per riparare i danni del prato

Panoramica: cura del prato in autunno

  • Rimuovere regolarmente foglie e rami dal prato per evitare la formazione di muffe e funghi. 
  • Prima della pausa invernale, tagliare il prato a 50 millimetri, mentre per i prati ombreggiati a 90 millimetri. 
  • Per un'ultima concimazione, utilizzare fertilizzanti autunnali contenenti potassio.
  • Se necessario, a settembre è possibile seminare il nuovo prato. 

Con i giusti provvedimenti potete prendervi cura in maniera ottimale del vostro prato in autunno. A settembre è il momento ideale per arieggiare il prato. Successivamente è possibile seminare il nuovo prato. Non appena le temperature scendono a 10-5 gradi Celsius, tagliare per l’ultima volta il prato a 9 centimetri per i prati ombreggiati e a 5 centimetri per quelli autunnali. Distribuire sul prato del fertilizzante autunnale contenente potassio prima della pausa invernale.

Se si desidera arieggiare il prato in autunno, il momento giusto per farlo è, al più tardi, a settembre. Il terreno deve avere ancora il calore dell’estate e le temperature devono superare i 10 gradi Celsius. Se le giornate si accorciano e le notti si fanno più fredde, rimandare l'arieggiamento alla prossima primavera.

Non importa soltanto decidere quando concimare il prato dopo l'inverno, ma anche prima dell'inverno: L'ideale sarebbe concimare il prato in autunno tra la metà di ottobre e l'inizio di novembre, dopo l'ultimo taglio e prima del primo gelo del terreno. Per stabilire il periodo di concimazione ideale per il prato in autunno, dare un'occhiata alle temperature degli anni precedenti. Infatti, a partire da temperature costanti inferiori a 10-5 gradi Celsius, il prato inizia già ad interrompere il suo metabolismo naturale. Quindi concimare qualche settimana prima con uno speciale fertilizzante autunnale.

Il momento perfetto per tagliare per l'ultima volta il prato in autunno dipende dalla temperatura. Idealmente, tagliare per l'ultima volta non appena le temperature scendono costantemente a 10-5 gradi Celsius.

In autunno, invece di imbiancare il prato, si consiglia di distribuire un fertilizzante autunnale ricco di potassio. In questo modo il prato riceve le giuste sostanze nutritive per resistere in modo ottimale al freddo e al gelo. Il potassio contribuisce inoltre a migliorare il metabolismo delle piante.

Uomo che pulisce la grondaia con il set per la pulizia delle grondaie di STIHL
Pulizia della grondaia
Persona che indossa guanti di protezione STIHL e utilizza un trapano a batteria su una trave di legno
DIY STIHL
Soffiatori / Aspiratori-trituratori