Skip to contentSkip to footer

Ecco come nascono le spranghe guida STIHL

Date uno sguardo dietro le quinte di STIHL e seguite le fasi di sviluppo e produzione delle nostre spranghe guida per motoseghe.

Panoramica: sviluppo e produzione delle spranghe 

  • STIHL sviluppa spranghe guida per diverse applicazioni ed esigenze 
  • I prototipi vengono creati a Waiblingen, nelle immediate vicinanze della sede che si occupa dello sviluppo
  • Test e collaudi approfonditi garantiscono la qualità STIHL 
  • STIHL produce spranghe integrali, spranghe a testa e spranghe in tre parti 
  • Le spranghe leggere sono ideali per lavori impegnativi grazie al loro peso ridotto 

Spranghe guida da Waiblingen 

STIHL sviluppa spranghe guida per motoseghe presso la sede aziendale a Waiblingen, nel Baden-Württemberg. La produzione delle spranghe avviene in tre sedi in tutto il mondo: negli Stati Uniti, in Brasile e anche a Waiblingen, nelle immediate vicinanze della sede che si occupa dello sviluppo. 

Spranghe di guida STIHL impilate in una scatola
Alcune spranghe di guida STIHL vengono prodotte direttamente a Waiblingen.

Le oltre 100 spranghe guida disponibili variano in lunghezza e progettazione per coprire un'ampia gamma di ambiti di applicazione. Nonostante queste grandi differenze, tutte le spranghe guida STIHL hanno una cosa in comune: offrono un eccellente rapporto tra peso e durata.

Sviluppo di una spranga guida STIHL°

Il percorso verso la produzione in serie inizia con i primi passi dello sviluppo delle spranghe. Innanzitutto, vengono analizzate le esigenze dei clienti, che sono al centro dello sviluppo. In questo modo si definiscono le applicazioni di lavoro per le quali viene sviluppata la nuova spranga e i requisiti che il modello deve soddisfare. Ciò influisce direttamente sulla struttura della spranga. 

Quale struttura per quali lavori?

Un uomo in un'officina avvita su una motosega la spranga di guida STIHL Rollomatic E

Spranga in tre parti: queste spranghe guida sono costituite da tre piastre metalliche saldate e si prestano sia all'uso professionale che in ambito privato. Le spranghe in tre parti offrono un'elevata stabilità nonostante il peso ridotto, con una lunghezza massima di taglio di 63 centimetri, consentendo un lavoro comodo e preciso.

Una persona sega un albero con una motosega a benzina STIHL MS 881 con spranga di testa

Spranga a testa: nei lavori di carpenteria pesante, le spranghe a testa sono la prima scelta per tagli precisi grazie al corpo della spranga particolarmente rigido. Queste spranghe sono disponibili in versione leggera e si adattano perfettamente alle esigenze dei professionisti della silvicoltura. Ideali soprattutto in combinazione con le nostre motoseghe di dimensioni più grandi, come ad esempio il modello STIHL MS 881.

Un uomo con dispositivi di protezione usa una motosega STIHL con una spranga integrale per tagliare un albero già abbattuto

Spranga integrale: queste spranghe guida sono formate da un pezzo unico in acciaio, il cui corpo e la cui punta sono protetti da una robusto rivestimento in metallo duro. Le spranghe integrali sono pertanto ideali per lavori su legno spesso che richiedono una particolare rigidità torsionale e in cui il peso della spranga guida svolge un ruolo secondario.

Prime bozze e prototipi 

Una volta stabiliti l'impiego e la struttura della spranga, il reparto di sviluppo crea i primi progetti CAD al computer. In questo modo la spranga viene creata virtualmente. 

Dai progetti CAD, nella fase successiva della produzione si passa alla realizzazione dei primi prototipi. Grazie alla vicinanza diretta tra sviluppo e produzione nella sede di Waiblingen, tutto questo avviene in modo rapido e semplice. 

Test e ottimizzazioni 

Affinché ogni spranga guida soddisfi pienamente gli elevati requisiti di qualità STIHL, vengono eseguiti numerosi cicli di test. In questo processo, ogni spranga non solo viene ottimizzata e migliorata per il suo impiego successivo, ma viene anche sottoposta a test speciali per garantire la sicurezza, la rigidità torsionale e la qualità del materiale massime.

Le spranghe STIHL vengono testate in un'officina
Le spranghe di guida STIHL vengono sottoposte a test speciali.

Prova di contraccolpo:°il banco di prova del contraccolpo viene usato per verificare il comportamento dell'intero sistema composto da motosega, spranga guida e catena in caso di contraccolpo. Questi dati vengono incorporati nel processo di sviluppo per produrre spranghe guida che garantiscano la massima sicurezza per gli utenti. 

Prova di piegatura:°questa prova verifica la rigidità della spranga. Ad esempio, le spranghe guida STIHL possono deformarsi nel legno a causa di un'elevata forza, ma successivamente ritornano alla loro posizione originale diritta. 

Test di durezza:°
questo test garantisce che tutti i materiali lavorati nella spranga guida abbiano la durezza prevista. 

Controllo dimensionale:°
le misure esatte sono un requisito fondamentale per ogni spranga STIHL. Pertanto, questo test mira a verificare che la spranga soddisfi le specifiche predefinite. 

Omologazione e collaudo in tutto il mondo 

Con l'omologazione di una spranga guida per la produzione in serie vengono realizzati gli ausili di produzione necessari. I primi modelli di produzione vengono sottoposti nuovamente a tutti i test prima di essere consegnati ai clienti STIHL di tutto il mondo per le prove pratiche.  

I feedback sulla gestione generale durante l'uso e sul comportamento della guida in un'ampia gamma di condizioni climatiche vengono inviati direttamente al reparto di sviluppo di Waiblingen. Ciò significa che le proprietà della guida possono essere testate e confermate in condizioni reali e che un'ampia gamma di esperienze e feedback può essere incorporata direttamente nello sviluppo della spranga.

Buono a sapersi

Per aumentare la potenza di taglio delle motoseghe a batteria, STIHL sviluppa spranghe guida particolarmente sottili, progettate per l'uso professionale. La spranga guida STIHL Light 04 in tre parti è disponibile da ottobre 2022 anche con una larghezza della scanalatura di 1,1 millimetri.

Produzione di una spranga integrale

1. Taglio laser

Le spranghe integrali STIHL vengono prima tagliate da un pezzo grezzo di acciaio legato e temprato di alta qualità con una macchina per il taglio laser. Il taglio laser non provoca sbavature e taglia non solo il contorno esterno della spranga integrale, ma anche i fori e le asole in un'unica fase di lavoro.

Le spranghe integrali STIHL vengono tagliate da un impianto di taglio laser
Le spranghe integrali STIHL vengono prodotte da un pezzo grezzo in acciaio.

Due parti sagomate in stellite proteggono la testa di una spranga integrale STIHL dall'usura, dall'abrasione e dalle alte temperature. I pezzi sagomati in stellite vengono dapprima saldati al laser. Successivamente, una macchina sviluppata appositamente da STIHL rettifica con precisione il passaggio del materiale.

Una macchina rettifica con precisione il passaggio del materiale
Nella produzione delle spranghe, la transizione viene rettificata.

Nella fase di produzione successiva, una macchina rettificatrice chiusa rettifica la scanalatura necessaria per la guida della catena nella spranga integrale. La pista della catena viene quindi nuovamente temprata, per garantire che la spranga integrale soddisfi i massimi requisiti di qualità.

Una rettificatrice rettifica la scanalatura durante la produzione delle spranghe di guida
Il passo successivo è la rettifica delle scanalature.

Prima di imballare la spranga integrale finita, vengono praticati i fori per l'olio e si procede con la verniciatura. La verniciatura delle spranghe avviene in modo completamente automatico con vernice ad acqua. Nel frattempo, un sistema di telecamere ad alta precisione controlla la superficie verniciata, I fori e le dimensioni per garantire che ogni spranga integrale prodotta abbia la comprovata qualità STIHL prima che giunga al cliente.

Macchina nella produzione di spranghe che esegue il foro per l'olio e la verniciatura
Un sistema di telecamere monitora il processo di verniciatura.

Produzione di una spranga in tre parti

1. Compressione di saldatura

Le spranghe in tre parti hanno un peso minimo. Sono costituite da due pannelli laterali e da un grande pannello centrale incassato. Grazie a questi incavi si ottiene una spranga leggera che offre un'eccellente maneggevolezza e, al contempo, una buona rigidità torsionale. Tutti e tre i componenti vengono pressati l'uno sull'altro in una pressa di saldatura con una pressione fino a 20 tonnellate e saldati insieme mediante elettrodi.

I singoli componenti delle guide vengono pressati l'uno sull'altro e saldati in una pressa di saldatura
Una pressa saldatrice comprime le spranghe di guida in tre parti.

Come avviene per la produzione delle spranghe integrali, anche per la spranga guida STIHL in tre parti la pista viene temprata in una macchina completamente automatica.

A questo punto la stella di rinvio viene montata nella testa della spranga in tre parti. Così si riduce l'attrito, poiché la stella di rinvio solleva la catena dalla spranga. Durante il montaggio, la testa della guida viene divaricata e viene introdotta la stella con cuscinetto.

Una macchina applica la stella di rinvio alla testa della spranga
La stella di rinvio riduce successivamente l'attrito sulla spranga.

Nell'ultima fase della produzione, la spranga in tre parti viene prima verniciata e poi stampata con un sistema di stampa digitale.

Produzione di una spranga A testa

Una spranga a testa è composta dal corpo di una spranga integrale e dalla testa di una spranga in tre parti. Le spranghe guida STIHL sono realizzate sia nella classica struttura massiccia che in una struttura leggera per risparmiare peso.

Un uomo con equipaggiamento di protezione lavora con una motosega STIHL in un bosco
Le spranghe di testa STIHL sono ideali per l'uso professionale nel settore forestale.

1. Fresatura del pezzo grezzo

Per produrre una spranga a testa leggera, il pezzo grezzo in acciaio temprato viene fresato in determinati punti in una fase di produzione a monte prima del taglio laser per ridurre il peso della spranga di circa un terzo del peso di una spranga integrale. Successivamente, viene saldato un coperchio per coprire le fresature.

Successivamente, il corpo della spranga a testa viene sottoposto alle stesse fasi di produzione di una guida integrale, quindi viene temprato, tagliato al laser e successivamente si procede alla rettifica della scanalatura di guida.

La testa della spranga, invece, è composta da tre parti per garantire una migliore maneggevolezza grazie al peso ridotto e a prestazioni di taglio molto elevate. Viene prima rivettata al corpo della spranga, poi la pista viene temprata e infine viene montata la stella di rinvio. 

In particolare, le spranghe con testa STIHL dalla struttura leggera, come la STIHL Rollomatic ES Light, sono ideali per compiti molto impegnativi nel settore forestale, grazie al peso ridotto del 30%, e soddisfano le massime esigenze professionali.

Tabella: Panoramica delle spranghe guida STIHL

Tipo di spranga Esempio di modello Caratteristiche Uso e vantaggi
Tipo di spranga Esempio di modello Caratteristiche Uso e vantaggi
Spranga integrale Duromatic E, 1,6 mm
  • Pezzo unico in acciaio 
  • Corpo e punta protetti da un robusto rivestimento in metallo duro 
  • per motoseghe di media ed elevata potenza 
  • per abbattere e lavorare il legno duro 
Spranga in tre parti Rollomatic E light, 3/8“ P, 1,3 mm
  • Tre piastre metalliche saldate insieme
  • per utenti professionali e privati 
  • Elevata stabilità grazie alla struttura in tre parti 
  • Il peso ridotto della spranga consente un lavoro comodo e preciso 
Spranga a testa Rollomatic ES, .404", 1,6 mm 
  • Pezzo unico con testa della spranga intercambiabile
  • Corpo della spranga particolarmente rigido 
  • Per tagli precisi e robusti e per lavori impegnativi su legni spessi 
  • Ottimizzato per le esigenze della silvicoltura professionale 
  • Ideale in combinazione con le nostre motoseghe di dimensioni più grandi, come ad esempio il modello STIHL MS 881 
Spranghe leggere Rollomatic E light P, 3/8", 1,3 mm
  • Spranga leggera in tre parti
  • Per utenti professionali e privati 
  • Offre un migliore equilibrio della motosega grazie al peso ridotto e alla speciale struttura leggera 
Spranghe leggere Rollomatic ES light, 3/8", 1,6 mm
  • Testa della spranga in struttura leggera 
  • Acciaio speciale resistente all'usura con parti sfinestrate fresate 
  • Corpo cavo stabile e struttura superiore e inferiore resistente alla flessione 
  • Testa della spranga interamente intercambiabile 
  • Per numerosi ambiti di applicazione nel settore forestale 
  • Speciale procedimento al laser per una maggiore sicurezza e protezione sul lavoro 
  • Ideale per la raccolta, l'abbattimento e la sramatura del legno 

Informazioni utili a portata di mano

Catalogo STIHL
Prodotti STIHL a batteria posizionati su un furgone.
Avvertenze di sicurezza
Attrezzo STIHL in una cabina di prova
Innovazioni e tecnologie